Blefaroplastica
La blefaroplastica è l’intervento di chirurgia estetica che consente di ringiovanire lo sguardo eliminando la pelle in eccesso, le borse palpebrali e il rilassamento delle palpebre superiori e inferiori. Lo sguardo è uno degli elementi più espressivi del volto: quando appare stanco o appesantito, trasmette immediatamente un senso di affaticamento e invecchiamento.
Con questa procedura, è possibile ottenere un occhio più aperto, fresco e luminoso, mantenendo un risultato naturale e rispettoso delle caratteristiche individuali del paziente.
Blefaroplastica: quando è indicata
La blefaroplastica è consigliata nei casi di:
- pelle in eccesso che ricade sulla palpebra superiore, a volte fino a limitare il campo visivo;
- borse di grasso sotto gli occhi, responsabili di un aspetto gonfio e invecchiato;
- rughe e cedimento cutaneo che rendono lo sguardo stanco;
- palpebre asimmetriche o con segni di invecchiamento precoce.
Si tratta di un intervento adatto sia a uomini che a donne, spesso eseguito in associazione ad altre procedure di ringiovanimento del volto.
Come si svolge l’intervento di blefaroplastica
La blefaroplastica viene generalmente eseguita in anestesia locale con sedazione, in regime di day hospital.
- Blefaroplastica superiore: l’incisione viene fatta lungo la piega naturale della palpebra, così da nascondere al meglio la cicatrice. Si rimuove l’eccesso di cute e, se necessario, il grasso in eccesso.
- Blefaroplastica inferiore: l’incisione può essere effettuata subito sotto le ciglia oppure, nei casi in cui non sia necessaria la rimozione di pelle, all’interno della palpebra (via transcongiuntivale). Questo consente di trattare le borse senza cicatrici visibili.
In entrambi i casi, il chirurgo lavora con grande precisione per ottenere un risultato naturale, evitando l’effetto “occhi troppo tesi” o sguardo stravolto.
Recupero post-blefaroplastica
Dopo l’intervento è normale la comparsa di gonfiore e piccoli ematomi, che tendono a ridursi in pochi giorni. Le suture vengono rimosse dopo circa 5-7 giorni.
Durante la prima settimana è consigliato riposare e applicare impacchi freddi per favorire la riduzione dell’edema. La maggior parte dei pazienti torna a una vita sociale attiva nell’arco di 10-14 giorni.
Le cicatrici, già poco visibili perché posizionate nelle pieghe naturali, con il tempo diventano praticamente impercettibili.
Risultati della blefaroplastica
I risultati sono visibili già dopo poche settimane, quando il gonfiore si riduce. Lo sguardo appare:
- più aperto e luminoso;
- libero dal peso della pelle in eccesso;
- con una significativa riduzione delle borse e delle occhiaie.
Gli effetti sono duraturi, anche se l’invecchiamento naturale della pelle continua nel tempo.
Perché scegliere il Dott. Gabriele Salloum
La blefaroplastica richiede grande precisione per garantire un risultato naturale, senza modificare l’espressività dello sguardo. Il Dott. Salloum esegue ogni intervento con attenzione ai dettagli e alla sicurezza del paziente, studiando una strategia personalizzata in base alle caratteristiche individuali.
Vuoi sapere se la blefaroplastica è la soluzione giusta per te? Prenota una visita con il Dott. Gabriele Salloum e ricevi una valutazione personalizzata.